Newsletter Hier bekommen Sie hochspannende News von Emons und bleiben immer auf dem neuesten Stand!
Sergio Benoni
111 Luoghi di Cagliari che devi proprio scoprire
Mit Fotografien von Daniela Zedda
Broschur
14 x 20.5 cm
240 Seiten
ISBN 978-3-7408-1100-6
18,00 € [DE] 18,60 € [AT]
Erscheinungsdatum: 22. September 2022

Sergio Benoni

111 Luoghi di Cagliari che devi proprio scoprire

guida turistica

Cosa guardava dalla sua finestra Cervantes? Chi aspettavano ogni sera le sacerdotesse dell'amore? E come può una barca parlare?

Cagliari è una città timida che se ne sta nascosta tra le vecchie mura e la lunga lingua di spiaggia bianca, il Poetto, su cui svetta la Sella del Diavolo. Una città che si fatica a collocare, che sfugge alle regole delle città così dette del sud, del centro e del nord. Cagliari è una città che sorprende proprio perché da lei non te la aspetteresti, tanta bellezza, di sapori, di colori e di contrasti.
Il resto della Sardegna la guarda con sospetto perché Cagliari, città portuale di andate e ritorni, ha saputo aprire le sue porte alla multiculturalità offrendo ospitalità a pellegrini e apolidi in cerca di una casa in cui sentirsi bene, imbastardendo un po' quel carattere “sardo” che contraddistingue l'isola e i suoi abitanti.
111 cartoline che immortalano la meraviglia ritrosa, la solitudine poetica e la ricchezza culturale di questa città dal respiro marino ed europeo.

18,00 € *

inkl. MwSt. zzgl. Versandkosten

Sofort versandfertig, Lieferzeit ca. 2‑5 Werktage (Deutschland)

Sergio Benoni

Sergio Benoni è un giornalista ed esperto di musica e nuovi media. Pioniere della rete, ha fondato nel 1995 la prima webradio europea, Radio X. Ha creato e diretto portali internet e canali telematici per importanti operatori internazionali. È compositore e autore di colonne sonore. Nella sua attività di inviato ha realizzato interviste con personaggi quali Michail Gorbačëv, Madonna, Steve Jobs.

Daniela Zedda

Daniela Zedda era nata a Cagliari, dove dal 1982 si occupava professionalmente di fotografia e fotogiornalismo. Rivolgeva il suo impegno nel fotogiornalismo d'ambito culturale e degli spettacoli. Sensibilità per il mondo dell'arte, tecnica e istinto psicologico si così incontravano in una vasta e stimata produzione ritrattistica, ospitata nel corso degli anni in mostre e pubblicazioni di prestigio. Realizzò diversi ritratti per libri, promozioni editoriali e copertine di cd musicali oltre a importanti personali a Cagliari, Milano, Parigi, Praga, Budapest, esponendo a New York, alla Columbia University e nella sala espositiva del New York Times.

Das könnte Ihnen auch gefallen